Segnali

Silvano Fanti-Consulente Finanziario-Verona
Se si è fortunati arrivano dei segnali, e allora bisogna ascoltarli. Ci viene chiesto un cambiamento. Il cambiamento viene richiesto da dentro. Il messaggio viene inviato e ripetuto chissà da quanto tempo, come un “sos” lanciato a intermittenza. Ma in genere siamo sordi: abbiamo troppo da fare, troppe cose da sistemare, richieste da espletare, persone da compiacere, rapporti da mantenere, equilibri da tenere assieme.

La mente tende a proiettare nel futuro la situazione attuale. Come se tutto proseguisse sempre così com’è ora. Prendete i mercati, ad esempio. A dicembre le Borse scendevano di brutto e le menti proiettavano questa situazione, visualizzando un futuro a tinte fosche. Ora che i mercati finanziari stanno rimbalzando giulive da quattro mesi, ecco che la mente si è acquetata e proietta l’immagine di un futuro sereno con gli uccellini. In pratica, se i mercati sono saliti allora siamo ottimisti per il futuro. Se sono scesi, diventiamo depressi e nervosi. Se ci si pensa un attimo è buffo. E’ l’illusione che tutto continui così com’è adesso. Ma tutto cambia, tutto è mutevole: come da sempre.
Dovremmo imparare sempre di più a concentrarci sulle cose “realmente importanti” e non importanti all’apparenza. A dare il giusto peso, a impiegare il tempo non per riempire l’agenda, che averla fitta fa figo …

Mi rendo conto che ci vuole più un equilibrio ed è’ una questione di energie, quell’energia vitale che consente l’avverarsi dei miracoli nel quotidiano o le cosiddette “coincidenze”; quell’energia che però quando si prosciuga porta alla sofferenza.
Cito da Caroline Myss:
“Per esempio, potete essere vegetariani e correre dieci chilometri al giorno, ma se avete una relazione in cui siete sottoposti ad abusi, oppure odiate il vostro lavoro, o litigate continuamente con i vostri genitori, perderete comunque energia – o potere – secondo uno schema comportamentale che può portare alla malattia o impedirvi di guarirne. Al contrario, se siete spiritualmente equilibrati e liberate la vostra energia dalle opinioni negative, potete mangiare cibo per gatti e rimanere sani”.
Quando l’energia è libera, allora avviene il miracolo e naturalmente ci concentriamo sulle cose che ci danno gioia, alimentando così altra energia; mentre smettiamo di fissarci su quelle cose che ci danno stress e sofferenza. Sono le prime che contano, sono tutto ciò che resta: il sorriso innamorato di tua moglie, una risata in famiglia, un grazie con riconoscenza…

Come dicevo l’attaccamento alle cose porta a dargli un valore eccessivo. Pare sia un meccanismo della mente umana, congegnato diabolicamente per farci commettere errori (e soffrirne). Anche negli investimenti.
Ci sono esperimenti nel campo della cosiddetta finanza comportamentale che spiegano il meccanismo. Anni fa, negli Usa, quando il jackpot della lotteria raggiunse una cifra da capogiro, il sito finanziario Business Insider fece un esperimento. Un reporter si piazzò all’uscita di uno stand della lotteria e offrì alla gente che usciva di ricomprare i loro biglietti per il doppio del prezzo che avevano appena pagato. La maggior parte di loro non accettò. L’illusione di poter vincere con il biglietto in loro possesso gli impediva di accettare un guadagno certo. Sarebbe bastato pensarci un attimo, accettare i soldi e comprarci il doppio dei biglietti di prima, portando così le probabilità di vittoria da 1 su 292 milioni a 1 su 146 milioni.
Il Nobel per l’economia Richard Thaler fece un altro esperimento. Offrì a degli studenti universitari di vender loro delle tazze (di quelle da american coffe, da tisana…) con il logo dell’Università. In media gli studenti erano disposti a pagarle 2,50 dollari. Altri studenti invece ricevettero la tazza in regalo, ma quando gli fu chiesto di venderla, nessuno era disposto a scendere sotto i 5 dollari.

Quando possediamo una cosa le diamo un valore eccessivo. E’ un’illusione. L’idea del possesso rende più difficile il distacco. E spesso per questo facciamo errori con conseguenze gravi, nella vita come negli investimenti. Quando ad esempio non si è disposti a vendere un titolo perché secondo noi deve salire ancora… L’attaccamento non ci consente di liberarci di cose che portano sofferenza.
Che siate cliente o meno spero che vi facciate dare una mano da un consulente valido, che il fai-da-te è diventato complicato. Ricordando però il consiglio di Nancy Dunnan, famosa advisor americana:
“Se vi sentite a disagio col vostro consulente finanziario, probabilmente c’è una buona ragione.” (1)
A presto.
 
Silvano Fanti

 

(1)Vuoi che ti dica quel che ti vuoi sentir dire o vuoi che ti dica quel che è meglio per te
 
 

iscriviti alla newsletter

Iscritivi alla newsletter per essere sempre aggiornato sull’andamento dei mercati!

blog

Con i dazi cambiano gli equilibri economici: come ci proteggiamo.

Ciao a tutti,negli Stati Uniti è successa una cosa storica: hanno alzato in media le tasse sulle importazioni al 29%, roba che non si vedeva dagli anni ’30.Risultato? I prezzi in America saliranno di circa il 10% e alla fine, come sempre, a pagare saranno i consumatori.Con l’economia che rallenta e l’inflazione che sale, la banca centrale americana dovrà tagliare i tassi, e gli investimenti negli USA diventeranno più rischiosi.Da mesi stiamo già muovendoci in questa direzione: abbiamo ridotto l’esposizione agli Stati Uniti e dato più spazio all’Europa, che oggi offre più stabilità.Il Dollaro è caro e potrebbe perdere forza: meglio iniziare a guardare anche ad altre valute come lo Yen.Continueremo a spostare i portafogli su Europa e Asia, mantenendo una piccola quota in oro come protezione.Oggi le obbligazioni europee sono tra gli investimenti più solidi.Siamo ben posizionati, ma bisogna stare all’occhio e muoversi con attenzione.Nei prossimi mesi sarà fondamentale diversificare bene e approfittare delle opportunità che si apriranno.

Ribassi di Mercato? Mantieni la calma e pianifica il futuro

Oggi parliamo dei recenti ribassi di mercato e sull’importanza di mantenere una prospettiva a medio/lungo termine nella gestione dei vostri investimenti. Negli ultimi giorni, i mercati finanziari hanno registrato flessioni significative: l’indice Globale MSCI ha avuto un ribasso del 4,7%, l’S&P 500 del 4,5% e il FTSE MIB di Milano del 3,8%. Alcuni eventi chiave, come l’aumento del tasso di disoccupazione negli Stati Uniti e le perdite nel settore tecnologico e bancario, hanno creato incertezza tra gli investitori. Anche se negli ultimi due mesi, avevo consigliato di ridurre l’esposizione azionaria, mitigando così la volatilità, la pianificazione finanziaria è essenziale per affrontare i movimenti di mercato senza ansia. Vi invito a vedere questo momento come un’opportunità per acquistare asset a prezzi interessanti: iribassi di mercato offrono opportunità di riflessione e aggiustamento.

Tipi resilienti

Stephen Hawking, nonostante la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica a 21 anni, dimostra notevole resilienza continuando la carriera nella fisica, trasformando la sua sedia a rotelle in uno studio ambulante. Paragonato a un eroe cinematografico, Hawking ispira a abbracciare la vita nonostante le avversità. Il termine “resilienza” è applicato sia alle esperienze umane che ai mercati finanziari, sottolineando la capacità di affrontare e riprendersi da situazioni difficili. Nel 2023, i mercati azionari globali dimostrano resilienza, rimbalzando da eventi avversi, mentre l’investire nel progresso economico a lungo termine si conferma come un’azione resiliente, come evidenziato dalla positiva performance dell’MSCI World Index tra il 1990 e il 2023.

La magia delle obbligazioni: l’investimento vincente adesso.

Le obbligazioni rappresentano un’opportunità d’investimento d’oro grazie ai tassi di interesse attualmente elevati. Con una potenziale recessione in vista, investire in obbligazioni offre sicurezza e la possibilità di guadagnare di più. Tuttavia, la diversificazione è essenziale per gli investitori per aumentare la propria serenità. Soluzione: scegliere gli strumenti corretti.

Silvano Fanti
Panoramica privacy